Il Gruppo è impegnato in progetti per ridurre le emissioni di CO2 legate agli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti. Come ad esempio aver individuato nel 2023 misure di mitigazione relative a 5 sedi ritenute critiche. L’implementazione e il monitoraggio delle misure sono in programma per il 2024, con l’obiettivo di estendere l’analisi a tutto il perimetro consolidato del Gruppo.
A settembre 2024, Gpi si è collocata tra le prime 10 aziende più virtuose (su 48) nell’iniziativa del Comune di Trento “Al lavoro in bicicletta 2024”, un progetto pensato per incentivare spostamenti casa-lavoro sostenibili di aziende ed enti pubblici. Questo impegno ha contribuito non solo a produrre quel giorno minori emissioni di CO2e, ma anche alla promozione di nuovi paradigmi culturali che riguardano una mobilità responsabile e a basso
impatto.
Ultime news
News
08.05.2025
Gpi Cyberdefence entra in Cyber 4.0
Il Centro di Competenza nazionale sulla cybersecurity, polo di innovazione e collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni.
Eventi
07.05.2025
Umanesimo digitale e sanità: tecnologia e governance
GPI e CUP regionale Sinfonia: il paziente al centro nell’evento del 16 maggio a Napoli
Eventi
05.05.2025
AI Week, la frontiera dell’Intelligenza Artificiale
Il Gruppo Gpi al più grande evento europeo, ospitato a Milano Fiera Rho il 13 e 14 maggio