Telemedicina, svolta in pediatria con l’assistenza a domicilio
Il sistema PHEBO collega l’ospedale alle abitazioni dei piccoli pazienti migliorando i flussi d’informazioni e ottimizzando la gestione clinica e assistenziale
Il sistema PHEBO collega l’ospedale alle abitazioni dei piccoli pazienti migliorando i flussi d’informazioni e ottimizzando la gestione clinica e assistenziale
L’assistenza domiciliare diventa ancor più efficace e fruibile per i bambini affetti da malattie croniche dell’Azienda ospedaliera Santa Maria degli Angeli, grazie al nuovo servizio di telemedicina e teleassistenza e al contributo di oltre 94 mila euro raccolto dai supermercati Despar.
Con il Sistema Phebo di EvolvoGPI l’ospedale e le abitazioni dei piccoli pazienti saranno collegate e sarà possibile scambiare informazioni sulle cure da seguire o sui farmaci da assumere, comunicare gli esiti di esami, inviare immagini, rilevare i parametri vitali, prenotare visite e ricoveri.
A ogni famiglia sarà consegnato un kit con una serie di strumenti – ad esempio il misuratore dell’ossigeno nel sangue o la bilancia – collegati via bluetooth a uno smartphone o tablet. La Piattaforma Phebo consente di gestire una serie di attività – come ricoveri o dimissioni ospedaliere – il reparto ottiene le informazioni e i medici organizzano il piano di lavoro, e c’è anche una chat per comunicare in assoluta sicurezza e privacy con gli operatori. Per evitare errori, al posto di ricette e fogli, è possibile ricevere il piano terapeutico via telematica. Phebo consente la rilevazione dei parametri e la trasmissione immediata al reparto di competenza in modo da individuare subito eventuali criticità.
Info: andrea.dezen@gpi.it
Un sistema centralizzato per gestire, proteggere e valorizzare i dati sanitari: ecco come funziona l'EDS e quali opportunità offre.
La suite Gpi4Med.BLOOD protagonista all’evento di Roma, dal 19 al 21 marzo
Un'evoluzione fondamentale per garantire un’assistenza di prossimità più efficace, ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere e migliorare la continuità assistenziale.