Nel Piano Strategico Industriale 2022-2024 sono previsti investimenti nell’innovazione, con particolare focus sull’Intelligenza Artificiale (IA). Si tratta di uno strumento che richiede risorse significative in termini di calcolo, di archiviazione e di energia.
In questo contesto si inserisce il progetto Intacture, un data center che sorgerà all’interno di una miniera attiva in Val di Non (TN). Questo progetto innovativo, unico esempio in Europa, è coordinato da Trentino Data Mine, società pubblico-privata guidata dall’Università di Trento e partecipata da alcune aziende locali, tra cui Gpi. Nella pratica, la temperatura costante di 12 gradi permetterà di registrare un PUE (Power Usage Effectiveness) inferiore a 1,25. Un dato considerevole se confrontato con la media dei data center europei che si attesta a 1,6. Inoltre, al fine di ridurre al massimo l’impatto ambientale complessivo, il restante fabbisogno energetico verrà compensato grazie a fonti energetiche rinnovabili.
Ultime news
Eventi
10.07.2025
Forum Mediterraneo 2025: Gpi tra i protagonisti dell’innovazione in Sanità
Il 16 e 17 luglio a Bari, Villa Romanazzi Carducci
ESG
09.07.2025
Riedl porta l’automazione a scuola
Un Riedl Phasys per formare i giovani tecnici della logistica alla Scuola del Fare di Napoli
News
07.07.2025
Gpi certificata ISO 42001
Tra i primi ad attestare la gestione trasparente e sicura dell’Intelligenza Artificiale