Progetto CSS Fase 2: il prototipo entra in produzione
La presentazione il 25 novembre a Trento
La presentazione il 25 novembre a Trento
Importante giro di boa del Progetto Cartella Socio Sanitaria : si chiude la fase di sviluppo prototipale del sistema, per inaugurare quella di messa in produzione. Nell’incontro che si è tenuto il 25 novembre, nella sede della Fondazione Bruno Kessler a Trento , GPI ha presentato la versione demo applicata ai quattro scenari di sperimentazione: Telesoccorso/telecontrollo, Centro Diurno, Residenza Sanitaria Assistenziale e Servizio Assistenza Domiciliare.
Il progetto, nato all’interno del Laboratorio di Interoperabilità ed e-government (LEGO) di cui GPI è uno dei protagonisti insieme ad altri significativi attori, rappresenta un modello di collaborazione tra aziende, pubblica amministrazione ed enti di ricerca basilare per vincere la sfida dell’innovazione.
La caratteristica di CSS è quella di dispiegare un modello organizzativo per la cooperazione tra i domini sociale e sanitario, promuovendo una soluzione che riesce ad integrare e far cooperare strutture appartenenti a domini amministrativi differenti. L’interoperabilità in ambito socio-sanitario consentirà di adottare soluzioni che permetteranno di superare il frazionamento fra i vari enti e garantiranno il corretto flusso informativo. Risultato: servizi migliori e di qualità per i cittadini.
CSS infatti non è l’ennesima soluzione tecnica, ma un progetto che ha saputo interpretare le esigenze del contesto, catalizzare l’attenzione degli stakeholder istituzionali ed essere riconosciuto come caso di successo. Presentato allo staff del Progetto ICAR (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni) che ne ha condiviso la visione complessiva, CSS verrà promosso come applicativo ICAR per il 2011.
Per informazioni: Giampaolo Armellin – Direttore Ricerca&Sviluppo – garmellin@gpi.it
In un'era segnata da notevoli sfide e rapidi sviluppi tecnologici, il settore sanitario sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti.
Selezionate le controparti che accederanno alla seconda fase
Dal 21 al 24 novembre ad Arezzo