Liste d’attesa più trasparenti: cosa cambia con la PNLA
Le tecnologie GPI supportano le Regioni nella sfida dell’accesso alle cure
Le tecnologie GPI supportano le Regioni nella sfida dell’accesso alle cure
È online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): un passo avanti importante verso una sanità più trasparente, equa e accessibile. Ma rendere visibili i dati è solo l’inizio. Per trasformare numeri e priorità in percorsi di cura più efficienti servono strumenti evoluti di gestione, analisi e pianificazione.
Nata per volontà del Ministero della Salute e alimentata dai dati regionali, la PNLA raccoglie informazioni sulle attese per visite ed esami, classificate per priorità clinica.
Oggi consente di:
La visione è chiara: abilitare cittadini, operatori e responsabili a prendere decisioni consapevoli e a individuare criticità sistemiche o buone pratiche organizzative. E in questo scenario, le soluzioni digitali di GPI sono strumenti concreti per rendere i processi più efficienti e orientati al bisogno.
I primi dati mostrano un sistema sotto pressione: prestazioni urgenti che superano il limite delle 72 ore, visite specialistiche differibili che sfondano la soglia dei 30 giorni. Il quadro è disomogeneo, con significative differenze tra territori e strutture.
Il dato medio oggi rappresenta solo la punta dell’iceberg: per governare le liste d’attesa serve un approccio più strutturato e predittivo.
Disporre dei dati è solo il primo passo. A fare la differenza è la capacità di trasformarli in informazioni utili e integrarli nei processi per ottimizzare il sistema. Le soluzioni GPI, nate per accompagnare l’evoluzione digitale della sanità pubblica, abilitano concretamente le organizzazioni a:
La PNLA è un primo passo. Quando sarà completata l’interoperabilità con le piattaforme regionali, il valore dei dati sarà, a tutti gli effetti, una leva strategica fondamentale per la programmazione.
Dall’analisi al governo – non solo delle priorità – la vera innovazione si gioca sulla capacità delle organizzazioni sanitarie di rispondere con precisione e tempestività ai bisogni di cura.
Con GPI, l’innovazione digitale diventa un alleato concreto per una sanità più accessibile, equa e sostenibile.
Mid & Small Virtual 2025 - 1,2 Luglio 2025
Appuntamento il primo luglio a Roma, Palazzo della Regione Lazio
Un modello necessario per una sanità predittiva, sostenibile e integrata