SOSTENIBILITÀ
Agire la responsabilità, quotidianamente e strategicamente
C’è una parola che, secondo me, racconta meglio di molte altre cosa è stato il 2022 per il nostro Gruppo.
Questa parola è trasformazione. Un mutamento evidente, di forma innanzitutto come suggerisce l’etimo, ma anche di sostanza, di struttura, di fisiologia, di senso.
Il nostro 2022 è stato proprio questo, un anno di trasformazione. Lo testimoniano le significative operazioni di acquisizione effettuate, il cambio di passo nel business con gli Accordi Quadro Consip, le attività di Ricerca e Sviluppo che grazie all’AI ci proiettano verso sistemi sempre più intelligenti, volti a sostenere il sistema sanitario per offrire servizi migliori ai Cittadini. Lo confermano l’aumento di capitale, l’ingresso di CDP Equity nella compagine societaria e la rinnovata governance che ne è discesa.
Anche il nostro sguardo sulla sostenibilità si sta trasformando: stiamo passando da una logica di misurazione delle performance (perlopiù interne), a un approccio che guarda agli impatti che il nostro esistere e operare genera, sia all’interno che all’esterno. Ci impegniamo per contribuire, con le nostre soluzioni e tecnologie, alla trasformazione del sistema sanitario, per renderlo più efficace e meno costoso, e dare risposte adeguate alle nuove esigenze di salute e benessere delle persone, migliorando e innovando i processi e i modelli di presa in carico, assistenza, cura e prevenzione.
È indubbio, Gpi si sta trasformando, strutturalmente e culturalmente. Siamo sempre più contaminati, internazionali e consapevoli. E continuiamo a crescere, rimanendo saldamente ancorati ai valori costitutivi che da sempre ci caratterizzano.
Il tempo che stiamo vivendo è denso e al tempo stesso accelerato. Il 2022 si è aperto in un modo che nessuno di noi poteva neppure immaginare: spirano venti di guerra in Europa, siamo tutti coinvolti. Questa condizione ci rende però ancor più consapevoli di quanto abbiamo ancora da fare, come persone, come cittadini e come Impresa.
Sappiamo che il nostro lavoro quotidiano è importante, per l’Italia e per molti altri paesi, in Europa e nel mondo. Fare ogni giorno al meglio la nostra parte è una responsabilità che ci assumiamo, tutti e insieme.
Guardiamo al futuro in modo positivo e, per quanto possibile in questo contesto così complicato, anche sereno.
Trento, marzo 2023
Fausto Manzana
Amministratore delegato
Nel 2022 il valore economico distribuito, calcolato come differenza tra il valore economico generato e quello trattenuto in azienda, è risultato pari a circa 360 milioni di euro. Il 52,7% del valore generato è stato destinato al personale dell’azienda, il 32,2%. ai fornitori.