
Sono stati presentati i risultati di “Al lavoro in bicicletta 2024”, iniziativa promossa dal Comune di Trento per incentivare gli spostamenti sostenibili casa-lavoro e casa-scuola.
Il 18 settembre 48 tra aziende, enti pubblici e scuole hanno monitorato il modo in cui dipendenti e studenti hanno raggiunto in modo sostenibile il luogo di lavoro o di studio (a piedi, in bicicletta, o lavorando da remoto).
In questo contesto Gpi si è posizionata tra le dieci realtà più virtuose. Nel dettaglio 13 hanno raggiunto il luogo di lavoro in bicicletta, 2 in monopattino, 12 a piedi, 5 utilizzando auto elettriche e 4 facendo ricorso al car sharing. Ben 136 dipendenti erano in smart working, dimostrando come il lavoro da remoto possa contribuire in modo significativo alla riduzione della congestione stradale, al buon utilizzo del tempo e certamente a un minor impatto in termini di emissioni carboniche.
Partecipare a iniziative come questa è fondamentale per promuovere nuovi paradigmi culturali che riguardano una mobilità responsabile e a basso impatto. Gpi è convinta che il coinvolgimento attivo in progetti volti alla sostenibilità porti benefici trasversali: oltre a ridurre l’impatto ambientale, migliorano la qualità della vita, la produttività e dunque il benessere collettivo.
Approfondisci: