All’interno del perimetro italiano del Gruppo, il tasso di rientro al lavoro dopo il congedo parentale obbligatorio è pari al 100%, mentre il tasso di retention dopo 12 mesi dalla fine di questo periodo scende al 94%. Tale indicatore è in linea con l’obiettivo al 2026 che si è posta Gpi, nettamente superiore alla media nazionale .
Il cammino continua: l’azienda mira a istituire un osservatorio indipendente per rafforzare il monitoraggio di questo dato, l’obiettivo è analizzare i motivi di recesso volontario dopo il congedo parentale e di conseguenza potenziare la tutela del diritto alla genitorialità.
Ultime news
Blog
14.03.2025
Sanità digitale: l’Italia lancia l’Ecosistema Dati Sanitari per una sanità più efficiente e sicura
Un sistema centralizzato per gestire, proteggere e valorizzare i dati sanitari: ecco come funziona l'EDS e quali opportunità offre.
Eventi
14.03.2025
Trasfusionale, Gpi alla Conferenza nazionale Simti
La suite Gpi4Med.BLOOD protagonista all’evento di Roma, dal 19 al 21 marzo
News
11.03.2025
La Farmacia dei Servizi: il nuovo modello di presidio sanitario territoriale
Un'evoluzione fondamentale per garantire un’assistenza di prossimità più efficace, ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere e migliorare la continuità assistenziale.