fbpx

Ulss 2
Marca Trevisana

 AUTOMATION
logo ulss2

IL CLIENTE

Ulss2 Marca Trevigiana (distretto ex Ulss8 Asolo/Castelfranco)

LE ESIGENZE

Il progetto realizzato si poneva diversi obiettivi, sintetizzabili nei seguenti punti principali

  • archiviazione e gestione di tutti i referti firmati digitalmente prodotti dalla ULSS 2 Marca Trevigiana;
  • consultazione della documentazione nel fascicolo paziente;
  • consultazione dei referti da reparto;
  • scaricamento online dei referti.

In base alla tipologia del documento inoltre, erano richiesti un insieme di connettori atti all’invio dei documenti a sorgenti esterne quali:

  • archiviazione sostitutiva
  • Fascicolo sanitario elettronico di Regione Veneto (FseR).

Ulteriore richiesta era legata alla gestione dei consensi paziente: necessità del cliente era di avere un sistema che consentisse la raccolta e la gestione dei consensi in modo conforme alle normative sulla privacy.
La fruizione documentale doveva quindi andare ad integrarsi con questo sistema.

LE SFIDE

Come si evince dal perimetro del progetto definito dalle richieste del cliente, la sfida maggiore è stata quella di fornire una soluzione che garantisse un alto livello di affidabilità, nella fase di acquisizione e in quella di recupero dei documenti.

Le performance dovevano garantire una fruizione del prodotto, intesa in primis come recupero dei documenti, compatibile con i tempi operativi degli utenti, fossero essi personale della Ulss oppure i cittadini.

Nell’ambito del progetto inoltre è stato affrontato con particolare attenzione il tema della corretta gestione dei consensi cittadino: la documentazione di natura clinica oggetto di firma ed archiviazione infatti è stata trattata nel rispetto della normativa sulla Privacy.
Tali normative hanno definito scenari ben precisi che guidano la possibilità di accesso a dossier paziente o semplicemente ad un referto, scenari da garantire con gli strumenti forniti nell’ambito di progetto.

La sfida maggiore è stata quella di fornire una soluzione che garantisse un alto livello di affidabilità, nella fase di acquisizione e in quella di recupero dei documenti.

LA SOLUZIONE

La soluzione che abbiamo proposto per attendere alle esigenze del progetto si è composta di un insieme di applicativi che cooperando tra loro hanno messo a disposizione del cliente una piattaforma per la corretta e completa gestione di archiviazione e gestione referti e fruizione della documentazione da parte del personale Ulss e del cittadino.

Nel dettaglio le componenti applicative installate sono le seguenti:

  • IE-Repository per l’archiviazione documentale;
  • Privacy Management per la raccolta e gestione dei consensi;
  • Suite NGH – modulo Viewer per l’accesso al dossier paziente e la visualizzazione dei referti archiviati
  • Middleware di integrazione per il dialogo dei prodotti con fonti esterne

I BENEFICI

La nostra soluzione ha consentito di centralizzare la gestione documentale del cliente in maniera affidabile e scalabile (fattore molto importante considerata la notevole mole di dati). I metodi offerti dal Repository consentono inoltre (post autenticazione) di accedere ai documenti archiviati tramite soluzioni GPI, ma anche tramite fonti esterne utilizzando i metodi messi a disposizione.

Il Privacy Management ha consentito di accentrare in un unico punto la gestione di tutti i consensi per il trattamento dei dati dell’assistito.

SCENARIO EVOLUTIVO / OBIETTIVI FUTURI

La centralizzazione della soluzione consente di avere un’interfaccia unica verso la Regione per quanto riguarda l’integrazione con il Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale, inoltre il Privacy Management garantisce la possibilità di integrarsi con il Gestore Privacy Regionale in fase di labeling.

Richiedi informazioni commerciali

    * Campi obbligatori